Profondi segni, tracce che raccontano una storia:
vi offriamo il frutto di una lunga esperienza
La nostra è una storia antica, di quelle che intrecciano vite ed esperienze al piacere di lavorare con passione. È un racconto tipicamente italiano, legato alla tradizione artigianale nel campo degli imbottiti in pelle e alimentato dall’orgoglio di creare prodotti di qualità.
Il nostro lavoro è per noi un’emozione vitale, che ci spinge a sfruttare la solida struttura del nostro passato per sperimentare soluzioni innovative e rispondere con efficacia alle sfide della modernità.
È così che conserviamo il piacere di immaginare, progettare e costruire qualcosa che prima non c’era…e adesso c’è.
Ha fondato con la moglie Cesarina l'azienda nel 1972 e ne è stato presidente per diversi decenni prima dell'alternanza tra i due fratelli. Ha portato il reparto produttivo da pochi addetti ad oltre un centinaio e fra i primi nel settore ha avuto l'intuizione di inglobare all'interno dell'azienda il ciclo produttivo completo, dalle fasi tradizionali di assemblaggio di semilavorati, alla lavorazione che parte dalle materie prime grezze.
Presidente del consiglio di amministrazione di Cierre imbottiti, è impegnato nell'azienda di famiglia dal 1980 ed oggi ha in mano la totale direzione del dipartimento commerciale. Responsabile della modellistica e del reparto di prototipia, disegna lui stesso le principali collezioni dell'azienda. Segue anche in prima persona gli approvvigionamenti della pelle, principale materia prima di Cierre.
È vicepresidente del CDA. Cresciuto in azienda ne condivide le responsabilità da oltre 30 anni: si occupa principalmente dell'area amministrativa gestionale, ha informatizzato tutto il ciclo attivo e passivo dell'azienda. Responsabile della comunicazione e marketing di Cierre. Molto attivo nelle associazioni di settore, ha ricoperto vari incarichi nella Confindustria territoriale , nella Federlegno Arredo e nel settore del mobile imbottito nazionale.
Primo membro della terza generazione della famiglia ad essere coinvolto in azienda, è anch'egli coinvolto nel reparto creativo della progettazione e disegno dei prodotti. Fortemente attivo nella promozione del brand a livello internazionale, è attualmente export manager dei mercati nordamericani ed europei.
Per far crescere la nostra impresa abbiamo lavorato nell’unico modo che conosciamo: con passione, un’ostinata attenzione ai dettagli e la voglia di innovare. Con le stesse competenze, quindi, che contraddistinguono l’approccio alla realizzazione degli imbottiti Cierre.
Come nella migliore tradizione, è il laboratorio il luogo naturale in cui artigianato e design si incontrano, legando indissolubilmente produzione e progettazione. Ed è lì che esprimiamo al meglio la nostra creatività.
Cresciuta in numero e spazio, l’azienda conta oggi 130 artigiani e 12.000 metri quadri di spazio, ma lo spirito della bottega è ancora forte. Siamo tutti unici e insostituibili custodi del futuro.
Forti del nostro passato e sempre orientati alla ricerca di nuovi orizzonti di stile, realizziamo mobili imbottiti divertendoci a immaginare il futuro e reinventando nuovi scopi per materiali antichi.
Ogni prodotto Cierre è l’espressione più evidente della nostra filosofia. L’altissima cura per il dettaglio testimonia la capacità di realizzare prodotti di qualità in tutti gli aspetti, anche quelli che solitamente sfuggono alla vista.
Riserviamo all’ambiente le stesse attenzioni che rivolgiamo ai nostri prodotti e alle persone che li confezionano.
Nel 2011 abbiamo scelto di dimezzare i consumi di energia elettrica derivati da fonti non rinnovabili. Così, abbiamo installato 6.000 mq di impianto fotovoltaico, grazie ai quali riduciamo al 50% le emissioni.
1380
144 MODULI WP
40%
GAS NATURALE RISPARMIATA
135,71
TONNELLATE DI CO2 RISPARMIATA
50%
ELETTRICITÀ RISPARMIATA