_Scelta
La nostra scelta parte dal materiale grezzo, valutiamo le migliori pelle grezze così da avere già una divisione giusta per lo sviluppo dei nostri articoli.
_Rinverdimento
Una volta terminata la salatura iniziale, la pelle viene immersa in bottali per farle riacquistare parte dell’acqua persa.
_Calcinaio
In questa fase, la pelle viene messa “a nudo” perché privata del pelo.
_Scarnatura
L’eccedente residuo adiposo sottocutaneo viene eliminato dalla pelle con l’impiego di un processo meccanico.
_Spaccatura
Il derma viene separato in più strati e quello superiore, l’unico ad avere il potenziale di pieno fiore, viene conservato.
_Concia
Al fine di conferire stabilità chimica e biologica, la decomposizione organica dei manti viene arrestata.
_Rasatura
Utilizzando una macchina a cilindri con lame elicoidali, si livella lo spessore dei manti come necessario.
_Tinta passante per pelli in Anilina e semi Anilina
Le pelli in anilina e semi anilina sono tinte in modo uniforme, utilizzando coloranti organici.
_Asciugatura/Messa a vento
Stesi su piastre preriscaldate, i manti vengono privati dell’umidità in eccesso.
_Palissonatura
Le pelli vengono ammorbidite e reidratate dando alla pelle una "mano" migliore.
_Tamponatura a mano
Tale procedimento, impiegato solo sugli articoli Vintage e Piumone Vintage, conferisce eleganza e uno stile vintage alla pelle.
_Rifinizione a spruzzo
Garantisce la resistenza della pelle a sfregamento, scolorimento e macchie.
_Stiratura e pressatura
Si tratta di un procedimento utile ad assicurare omogeneità al pieno fiore della pelle.
_Misurazione
La misurazione della metratura dei manti è eseguita elettronicamente.